Domenica 2 Luglio ore 20,30 Requiem in diretta su Radio 3 Domenica 02 Luglio 2017 ore 20.30 IL CARTELLONE In diretta da Spoleto, Piazza del Duomo FESTIVAL DI SPOLETO 60 Requiem Stringeranno nei pugni una cometa per soli, coro e orchestra musica di Silvia Colasanti su testi di Mariangela Gualtieri e testi latini dalla liturgia voce recitante Mariangela Gualtieri mezzo …
Orologio a torre stampato con Raise3D N2 Plus
Jason Preuss ha recentemente presentato al Midwest Reprap Festival un progetto davvero eccezionale, per dimensioni, originalità e complessità del modello. Si tratta di un orologio decò da terra, alto oltre due metri, realizzato con una stampante Raise3D N2 Plus. Jason, uomo di poche parole, commenta il suo lavoro con rarefatte informazioni: 1418 ore di stampa 18,8 Kg. di filamento Circa 150 parti, …
Il leone secondo Raise3D N2 Plus
Giorni fa, mi sono imbattuto in un modello davvero interessante. Generalmente non amo stampare mostri, personaggi fantasy e gadget; i miei clienti sono quasi tutti professionisti, ed hanno esigenze ben diverse. Ma il modello in questione mi ha attratto per la genialità dell’approccio. Stampare capelli (veramente, peli in questo caso) con una macchina FDM è sempre stato off limits. Sappiamo …
Stampa 3D di modelli artistici: il busto del Maestro Sandro De Palma
Il nostro lavoro ci porta spesso a stampare prototipi di oggetti industriali, modelli dedicati ad impieghi medicali, parti meccaniche, plastici architetturali. A volte, i soggetti sono di natura più artistica, come copie di reperti archeologici o riproduzioni di statue. Quasi sempre in quest’ultimo caso si tratta di soggetti legati comunque ad arti figurative. Stavolta, con grande piacere, il modello ha invece a …
MakerFaire 2015 – con la microfusione, Zortrax M200 può produrre oggetti metallici
Grande successo ieri alla performance di modellazione nell’area 27 di MakerFaire 2015. Nel corso dell’incontro, Roberta Fontana ha modellato dal vivo un busto di papa Alessandro VI con ZBrush 4R7. Il modello, che era precedentemente stato stampato con una Zortrax M200, è stato utilizzato direttamente (come si trattasse di cera) per la fusione di un busto in ottone. La possibilità …
MakerFaire 2015 – ShareMind presenta Zortrax M200 per la realizzazione di oggetti metallici
Stampare metalli in 3D non è più un’utopia…. Anche quest’anno parteciperemo al MakerFaire, che si terrà dal 16 al 18 Ottobre presso l’Università La Sapienza di Roma. Volevamo portare un progetto ambizioso, che desse anche la misura di come, in un anno di tempo, la stampa 3D si sia evoluta divenendo uno strumento realmente capace di ampliare le potenzialità creative e …
L’arte di Chris Bathgate – Sculture CNC
Chi pensa che le lavorazioni CNC non siano arte, e chi crede che con piccole macchine sia impossibile lavorare metalli tenaci può ricredersi, guardando le spettacolari sculture di Chris Bathgate. Il dettaglio è squisito. Le forme – ipnotiche – richiamano tecnologie aliene. Ci si può perdere, scorrendo il suo vasto catalogo. Scorrendo il sito dell’autore, sorprende ancora di più scoprire che questi magici …
Postprocessing e verniciatura delle stampe 3D: le statuette artistiche di Simone Rasetti
Molto spesso, viene imputata alle stampe 3D una qualità insufficiente a considerarle un prodotto commerciabile. Molto spesso, specie con stampanti economiche, questa critica è poco confutabile. Ma quando si aggiunge una sensibilità artistica, la necessaria creatività, la capacità di sfruttare al meglio i software e una buona manualità, il risultato finale finisce per essere tutt’altro che grossolano. E’ il caso …
“Giochi” matematici, stampati in 3D
La prototipazione additiva ha reso possibile la costruzione di modelli geometrici estremamente complessi, quasi impossibili da realizzare con tecniche sottrattive (es. fresatura CNC), stimolando designer, artisti e anche matematici. Già, dietro ad eleganti forme che sembrano ispirate alla natura, c’è spesso la matematica a dettare l’andamento delle superfici. Come nel caso dei modelli realizzati da Henry Sagerman e Saul Schleimer. Per chi …
Sculture 3D Zooetrope con la serie di Fibonacci
Queste sculture Zoetrope stampate in 3D sono state progettate da John Edmark, e animate girando il filmato sotto una luce stroboscopica o con l’aiuto di una fotocamera in grado di riprendere immagini con un brevissimo tempo di posa. John racconta alcuni interessanti dettagli del progetto: “Si tratta di sculture 3D stampate appositamente per produrre animazioni sotto una luce stroboscopica. Il posizionamento delle appendici è …