Molti sono i miti, e ben poche le certezze sull’utilità o meno del doppio estrusore nelle stampanti 3D. A che serve, quando serve, come si usa, come si calibra, quali sono le alternative. Questo – ed altro – spiegato in questo articolo. A che serve un doppio estrusore La risposta è già nella domanda: ad una doppia estrusione. E sfatiamo …
Realizzare parti metalliche a freddo
Certamente è possibile produrre direttamente parti metalliche con alcune stampanti 3D. Ma si tratta di apparecchiature con costi assolutamente fuori portata per la maggior parte degli utenti. E’ anche possibile produrre oggetti metallici tramite la microfusione, partendo da modelli stampati. Ma anche questo procedimento è piuttosto costoso, ed è necessario rivolgersi ad aziende specializzate. Molto spesso, non è poi necessario …
Ridurre il tempo di stampa con IdeaMaker
Ridurre il tempo di stampa è un’esigenza particolarmente sentita nel caso di grandi modelli. Si cerca quindi di fare del tutto, di utilizzare qualsiasi accorgimento per evitare sessioni bibliche. Sessioni nelle quali il rischio che qualcosa vada storto si moltiplica, come si moltiplicano i rischi di warping, crepe e tutti gli altri difetti che – indipendentemente dal tempo affliggono i …
Calibrazione del piano di stampa
La calibrazione del piano nella stampa 3D è altrettanto importante quanto lo sono, in edilizia, le fondamenta di una costruzione. Senza valide fondamenta, l’edificio non dovrebbe essere neppure costruito. Non si sfugge. Planarità e orientamento del piano La prima questione da approfondire, è la differenza tra la planarità intrinseca del piano e il suo orientamento nello spazio rispetto agli assi …
Problema: temperatura troppo elevata
Una delle ragioni più frequenti del cattivo risultato, o del fallimento di una stampa, è l’eccesso di temperatura. I filamenti vengono mediamente estrusi a temperature comprese tra i 190 e i 270 gradi. A seconda del materiale, i tempi necessari affinché sia raffreddato a sufficienza per acquisire la solidità necessaria a sostenere senza deformazioni i successivi strati variano. Questo introduce …
Problema: slittamento (disallineamento) degli strati durante la stampa
Durante l’esecuzione della stampa, improvvisamente gli strati successivi vengono stampati non allineati ai precedenti, come se vi fosse stato uno “slittamento” (in X, in Y o in entrambi gli assi come nell’immagine). Il fenomeno può apparire più o meno evidente. A volte è particolarmente marcato, come se due parti dello stesso modello, rotto, fossero state malamente incollate l’una sull’altra. In …
IdeaMaker 3.0 Beta: tutte le più importanti novità
Estremamente piacevole da usare, ricco di funzionalità, IdeaMaker è uno dei miei slicer preferiti. Lo utilizzo non soltanto con le stampanti Raise3D, con le quali consente un completo controllo e monitoraggio remoto via WiFi, ma spesso e volentieri anche per progetti realizzati con altre stampanti. E’ quindi con grande curiosità ed interesse che ho accolto la notizia della disponibilità di …
Problema: il materiale non aderisce al piano
Il materiale non aderisce al piano! L’estrusore funziona a dovere, il materiale fuoriesce correttamente ma… non si fissa.. Anziché delle curve, vengono tracciati segmenti rettilinei! Dopo qualche tratto, l’intera stampa inizia a seguire i movimenti del gruppo di stampa, e si inizia a formare un grumo di filamento sotto l’estrusore… Questa è la cronaca di diverse telefonate “disperate” che spesso …
Problema: nessuna estrusione all’inizio della stampa
Questo problema è piuttosto comune, soprattutto per i neofiti, durante i primi tentativi di stampa. Fortunatamente, può essere risolto piuttosto facilmente. Esaminiamo le diverse cause possibili, che prevedono altrettanti rimedi. 1) L’estrusore non è stato riempito prima della stampa Molti estrusori in commercio tendono a “perdere” materiale se restano attivi a temperature elevate. Il materiale fuso all’interno dell’ugello, pur non …
I migliori software 3D gratuiti (e non)
Una selezione dei migliori software per la modellazione, la progettazione e il design. Sono inclusi programmi CAD, modellatori poligonali, SDS e NURBS, programmi di sculpting e specifici per la modellazione di corpi umani, programmi di animazione/rendering, painting 2D e MCAD professionali per uso industriale. Programma Livello S.O. Prezzo Formati 123D Design Novizi Windows, Mac e iOS Gratuito 123x, step, …