Chi pensa che le lavorazioni CNC non siano arte, e chi crede che con piccole macchine sia impossibile lavorare metalli tenaci può ricredersi, guardando le spettacolari sculture di Chris Bathgate. Il dettaglio è squisito. Le forme – ipnotiche – richiamano tecnologie aliene. Ci si può perdere, scorrendo il suo vasto catalogo. Scorrendo il sito dell’autore, sorprende ancora di più scoprire che questi magici …
PolyStika: un ingegnoso modo per convertire un plotter da taglio in un macchina per il taglio del polistirolo
Nei giorni scorsi, in occasione di un meeting della rete di vendita 3D di Roland, ho avuto occasione di rivedere diversi amici, tra cui il “vecchio” compagno di tante avventure digitali Giovanni Re. Nonostante siamo ormai giunti a festeggiare le nozze d’argento della nostra amicizia, nata ai tempi in cui era “il solitario evangelista CorelDraw in Italia”, Giovanni è sempre una …
SprutCAM: Holzer PRO-Master 7225
Un video della nuova versione di SprutCAM alle prese con una lavorazione artistica su un centro a 5 assi Holzer. Una tra le caratteristiche più interessanti di SprutCAM è la capacità di replicare fedelmente la geometria e la cinematica di sistemi di qualsiasi complessità, che permette di effettuare simulazioni attendibili della lavorazione, ed evitare qualsiasi rischio di collisione. Questo articolo …
Fresatrici CNC ShareMill Tower 3+4® e 3+5®
In diverse occasioni, si rende necessario eseguire normali lavorazioni a tre assi anche su macchine dotate di quarto e quinto asse rotativo/rotobasculante. La meccanica degli assi rotativi ha però un certo ingombro, che riduce le corse XYZ della macchina. Normalmente ci sono due alternative possibili per chi debba eseguire una lavorazione a tre assi su una macchina dotata di quarto …
Charly Robot – Charly 4T, un piccolo tornio CNC per prototipazione e piccole serie
Un breve video di presentazione del tornio CNC Charly Robot Charly 4T per la prototipazione in resina e metallo. Questo articolo ti piace?
Una Roland MDX40 a 5 assi
Don Wiesmann, uno degli sviluppatori “storici” di applicativi CAM per la prototipazione SRP, ha recentemente rilasciato un kit di aggiornamento a 5 assi per la Roland MDX 40, supportato da un software specifico per la gioielleria. Il sistema è decisamente interessante per la realizzazione di modelli in cera per microfusione. L’accuratezza, la silenziosità, l’ingombro e il costo ridotto delle Roland, …
Roland MPX 90 – il fotoincisore ideale per aprire una attività di personalizzazione di gioielli, bigiotteria e gadget
Il piccolo e silenzioso fotoincisore Roland MPX90 trova facilmente posto anche sul più affollato bancone di una gioielleria, bigiotteria o cartoleria. In pochi minuti può personalizzare pendenti, spille, bracciali, penne, accendini, portachiavi, telefoni cellulari, posate e gadget di ogni genere. Ideale nei centri commerciali e nelle attività con elevato passaggio di pubblico, Roland MPX90 garantisce un rapidissimo rientro dell’investimento, ed …
GROW: un interessante progetto di fresatrice professionale portatile
Un interessante prototipo di fresatrice portatile, sviluppato da Michael Warren al Royal College of Art’s InnovationRCA. Il sistema, modulare ed espandibile, presenta molte innovazioni in corso di brevetto: l’assemblaggio dei componenti è veloce ed accurato, assistito da accoppiamenti magnetici che assicurano il perfetto allineamento tra le parti lo speciale carrello permette di compensare imperfezioni nel grezzo le dimensioni del grezzo …
10 Suggerimenti per lavorare con microfrese ed evitarne la rottura
Alcuni argomenti tendono di tanto in tanto a riemergere. Uno di questi è la delicata gestione della lavorazione con microfrese. E già… questi piccoli utensili hanno la spiccata attitudine a rompersi, spesso in circostanze apparentemente imprevedibili. Oltre al danno economico immediato (talvolta le microfrese sono davvero costose), questa problematica investe altri aspetti. Per evitare le rotture (e le conseguenti riprese), si …
Due nuovi video su interessanti lavorazioni con il quarto asse rotativo
L’uso di utensili statici (da tornitura) anzichè frese rotative può presentare alcuni vantaggi. Nel primo video, viene impiegato un utensile da finitura (tornitura) per realizzare le facce di un dado. E’ interessante il fatto che con questa tecnica le facce possono presentare un angolo di sformo (concavo o convesso) rispetto all’asse longitudinale, non ottenibile con una fresa rotativa convenzionale (End …
- Page 1 of 2
- 1
- 2