Qualche tempo fa, avevo promesso una più approfondita recensione della piccola Cetus 3D. Nell’ultimo periodo ho fatto diverse stampe di prova, e i tempi sono maturi per esprimere opinioni fondate su sperimentazioni concrete. Il progetto Cetus Alla base di qualsiasi prodotto di successo che si distingue nella moltitudine di proposte, c’è un progetto. Intenti che si concretizzano in una soluzione. …
Una pialla stampata con PolyWood
Volevo da tempo provare una matassa di PolyWood, ma non riuscivo a trovare un soggetto adatto. PolyWood è un filamento mimico Polymaker che ricorda il legno per peso, sensazione tattile, colore e tipo di superficie. Ci sono diversi filamenti 3D per rappresentare oggetti in legno: ma questo è del tutto particolare, per un semplice motivo: nella formula, il legno vero …
Cetus3D: Bridge in slow motion
Proseguono le prove della piccola Cetus3D, stavolta con un Bridge in slow motion. La capacità (o meno) di stendere materiale non supportato tra due sostegni è molto importante nella stampa 3D. Molto spesso, i modelli architettonici presentano elementi con superfici sospese: porte, finestre, camini, cornicioni etc. Nella maggior parte dei casi, questi elementi richiedono supporti. Che aumentano i tempi di …
ShareMind distribuisce Cetus3D
Non amo le stampanti economiche al punto di pregiudicare la qualità sino a livelli inaccettabili. Meno ancora le stampanti “fai da te” che, per ridurre i costi al massimo possibile, vengono vendute in improbabili scatole di montaggio, corredate da istruzioni incomplete e incomprensibili. Che si trasformano in un vero incubo per gli hobbisti alle prime armi. Li costringono ad acrobazie …