Il nuovo ambiente Lamiere di T-FLEX 16

Pietro Meloni Stampa 3D, T-Flex

LE LAMIERE di T-FLEX 16

Nella nuova versione di T-FLEX Parametric CAD, la modellazione delle lamiere è stata decisamente potenziata. L’interfaccia risulta semplificata, a tutto vantaggio della semplicità d’uso.

 

Tutte le finestre di dialogo dei comandi sono state aggiornate ed unificate. Ora è più facile per gli utenti trovare i parametri, e sono necessari meno clic per creare le operazioni. Tutti i comandi sono stati aggiunti ad una speciale scheda a nastro.
NOTA: le immagini di questo articolo sono tratte dalla versione Inglese: nella versione Italiana tutta l’interfaccia è stata tradotta e localizzata.

È disponibile un comando separato per ciascuna operazione delle lamiere. Questa aumenta la velocità della creazione delle operazioni e del ricalcolo del modello.

E’ stato aggiunto un prototipo separato per le parti in lamiera per accelerare il processo di modellazione. Sono stati aggiunti dei comandi per risolvere le seguenti problematiche: creazione di spigoli, creazione di tagli normali, fazzoletti, creazione di flange in base un profilo utente, creazione di giunzioni, etc.

Come base per migliorare le funzionalità della modellazione delle lamiere sono stati sfruttati i suggerimenti degli utenti.

Prototipo parte in lamiera

T-Flex 16 lamiere 1
E’ stato aggiunto un nuovo prototipo “Parte in lamiera”.

Nelle impostazioni predefinite è ora attiva una scheda “Lamiera”

Sono stati inoltre aggiunti nuovi comandi per il disegno delle parti in lamiera.

La scheda “Lamiere” è divisa in parti 2D e parti 3D con i rispettivi set di comandi per disegnare e modellare.

T-Flex 16 lamiere 2

T-Flex 16 lamiere 3
È stato aggiunto uno speciale layer “Nesting” per l’integrazione con T-FLEX Nesting. I contorni collocati in questo layer possono essere automaticamente aggiunti al progetto di nesting.

T-Flex 16 lamiere 4

È stata aggiunta una speciale variabile “s” per gestire lo spessore delle parti.

T-Flex 16 lamiere 5

Nel prototipo è stata creata la pagina “Pattern piano”.

Interfaccia dei comandi

Il comando Piega è stato diviso in operazioni separate – “Flangia”, “Orlo”, “Flangia contorno”, “Piega”, “Taglia e piega”.

Le interfacce dei comandi sono state ridisegnate per semplificare la creazione delle operazioni.

Per tutte le operazioni sulle lamiere, è ora disponibile un’anteprima dinamica traslucida. L’utente può immediatamente vedere il risultato delle operazioni, ed apportare eventuali correzioni.

T-Flex 16 lamiere 7T-Flex 16 lamiere 8

Sono stati aggiunti dei trascinatori grafici a tutti i comandi del gruppo lamiere, per per specificare i parametri delle operazioni (trascinatori per lunghezza, angolo, indentazione, direzione di piegatura). È possibile specificare degli snap ad oggetti per i trascinatori. Questo significa che è possibile puntare altri oggetti nella scena, in accordo ai quali verranno definiti parametri dell’operazione, ed agganciarsi a questi oggetti. Gli snap possono essere eliminati o ripristinati.

T-Flex 16 lamiere 9T-Flex 16 lamiere 10

Il gruppo Operandi appare in tutte le operazioni. Permette di gestire la geometria del modello. Tutti i comandi vengono aggiornati. È facile trovare l’operazione nella struttura del modello.

T-Flex 16 lamiere 11

 

Comando “Fazzoletto”

È stata aggiunta la possibilità di creare rinforzi di irrobustimento per le lamiere. Per questo scopo, è possibile utilizzare il comando Fazzoletto. Il comando risolve il problema di irrobustire la costruzione.

Ciascun rinforzo viene creato separatamente.

L’utente può selezionare una piegatura per la quale verrà creato il fazzoletto, e specificare i suoi parametri. La posizione può essere definita in modo accurato. Per far questo, creare un piano di lavoro e selezionarlo nella creazione dell’operazione, con l’opzione T-Flex 16 lamiere 12.

T-Flex 16 lamiere 13

Forma. Specifica la forma del fazzoletto – arrotondato o squadrato.

T-Flex 16 lamiere 14

T-Flex 16 lamiere 15

Profondità e Larghezza specificano i principali parametri del fazzoletto.

Angolo di rastrematura specifica l’angolo delle pareti laterali del fazzoletto.

T-Flex 16 lamiere 16

Raggio punzonatura e Raggio matrice. Permettono di definire il raggio della matrice e della punzonatura nella creazione del fazzoletto.

T-Flex 16 lamiere 17

Offset. Specifica la posizione del fazzoletto. L’offset viene calcolato dalla faccia verticale più vicina. Se è stato specificato un piano di lavoro durante la creazione, l’offset viene calcolato in relazione alla posizione del piano di lavoro.

Flange di forma non rettangolare

Ora è possibile aggiungere flange non rettangolari alla parte, usando dei trascinatori grafici nell’operazione “Flangia”. Questa funzionalità risolve il problema della creazione di flange trapezoidali.

T-Flex 16 lamiere 18

Snap delle flange ad una geometria

Stata aggiunta la possibilità di creare flange con snap e orientamento in accordo con geometrie esistenti:

✓ – la traslazione della flangia sul piano selezionato con l’angolo di inclinazione che è stato definito dal piano;

T-Flex 16 lamiere 19

✓ – la rotazione della flangia parallela alla direzione selezionata;

T-Flex 16 lamiere 20

✓ – la rotazione della flangia parallela al piano selezionato;

Per l’orientamento delle flange sono utilizzate superfici, facce di corpi e piani di lavoro.
Il nuovo ambiente Lamiere di T-FLEX 16

È possibile gestire gli snap utilizzando il menu contestuale, con un clic sull’appropriato trascinatore di traslazione o rotazione.

Flange per profilo utente

È possibile creare flange impiegando un profilo utente 3D. È necessario creare il profilo 3D in via preliminare. Il profilo dovrebbe giacere nel piano del bordo di piegatura.

Possono essere utilizzati profili basati su linee di costruzione o su sketch.

T-Flex 16 lamiere 22

Creazione di flange su bordi non contigui

Ora è possibile creare flange ed urli su bordi non contigui. La direzione di ciascuna flangia può essere impostata individualmente usando dei trascinatori grafici. I bordi sono processati automaticamente.

T-Flex 16 lamiere 23T-Flex 16 lamiere 24

Piegatura loft

Ora è possibile utilizzare contorni non paralleli nell’operazione Piegatura loft.

T-Flex 16 lamiere 25

Comando “Spigolo”

il comando Spigolo permette di prolungare flange su parti in lamiera per creare spigoli. Consente di chiudere gli angoli di qualsiasi configurazione di flange, incluse quelle inclinate.

T-Flex 16 lamiere 27Il nuovo ambiente Lamiere di T-FLEX 16

Taglio normale

Il comando “Taglio normale” permette di creare tagli con un determinato scarto su corpi in lamiera, con le pareti perpendicolari alle facce principali. Questo comando dovrebbe essere usato per la creazione di tagli su facce inclinate. L’operazione permette di utilizzare geometrie esistenti per la creazione del taglio e di prevedere uno spazio (scarto) da applicare al taglio senza azioni aggiuntive.

T-Flex 16 lamiere 28

Giunzione

Il comando Giunzione permette di creare una geometria di transazione con un raggio specificato tra i bordi di due lamiere di uguale spessore. I bordi debbono essere paralleli. Il risultato è un nuovo corpo lamiera.

Ci sono due forme di giunzione possibili: Y e Z.

T-Flex 16 lamiere 29

L’operazione facilita la progettazione di modelli in lamiera. Consente di congiungere con semplicità corpi esterni ad un corpo esistente.

T-flex 16 lamiere 30

Falda

Il nuovo comando Falda permette di costruire una doppia piegatura su un corpo in lamiera con un angolo arbitrario. Può essere utile per accoppiare due flange parallele.

T-Flex 16 lamiere 31  T-Flex 16 lamiere 32  T-Flex 16 lamiere 33

Proiezione di un pattern piano 

Il comando Proiezione di un pattern piano permette di creare disegni da un modello sviluppato in piano.

Il nuovo ambiente Lamiere di T-FLEX 16

Questo articolo ti piace?