La “Bomba” Mankati E180

Pietro Meloni Stampa 3D

Dopo un periodo nel quale le novità di rilievo nel mercato delle stampanti 3D FDM hanno scarseggiato, che poteva far pensare ad una contrazione del mercato, stiamo assistendo al rilascio di una serie di modelli con caratteristiche e funzionalità innovative.

Dopo i primi pionieristici quanto scarsamente rigidi “telai” in legno o barre filettate, seguiti a ruota da quelli in profilati imbullonati, utilizzati in macchine con molti componenti stampati in 3D, si è passati ad assemblaggi più industrializzati.  I telai in alluminio o acciaio elettrosaldati, la presenza di dispositivi per facilitare la calibrazione, l’uso di viti a ricircolo ha battezzato una seconda generazione, prodotta in grandi serie. Ora siamo davanti a prodotti nei quali il processo di industrializzazione si può dire completato. Le nuove macchine – la terza generazione – sfoggiano carrozzerie (chiuse) che strizzano l’occhio al design, dispositivi che migliorano l’affidabilità e l’ergonomia, software proprietari “ad hoc” che ne sfruttano a pieno le potenzialità.

A questa categoria appartiene la nuova Mankati E180. Un nuovo “Player” che farà parlare molto di se.

Mankati E180

La stampante, orientata ad un mercato professionale, è un azzeccato mix di innovazione tecnologica, affidabilità meccanica e sofisticata elettronica, condito da un software di altissimo livello.

Il produttore afferma:

“Quando parliamo di qualità di stampa, non ci riferiamo soltanto allo spessore layer o alla risoluzione. Parliamo di superfici perfettamente levigate, accuratezza dimensionale, riproduzione dei dettagli e facilità di rimozione dei supporti”.

Stabile e durevole

La componentistica meccanica è semplicemente la più accurata ed affidabile disponibile sul mercato. Viti a ricircolo di sfere e guide prismatiche.

Guide Mankati

La solidità costruttiva è un must per garantire l’affidabilità e la ripetibilità dei risultati. Ma non è tutto. La nuova E18o offre molto di più.

Camera chiusa

Possiamo dimenticare l’elevato tasso di insuccesso nelle stampe con materiali ad alta ritrazione come l’ABS, il PCABS e il PC. Il vano di produzione completamente chiuso assicura un ambiente di stampa a temperatura costante che previene deformazioni, delaminazione e distacco del modello.

Rilevazione materiale

La E180 si interrompe automaticamente se il materiale si esaurisce, ed invia una notifica al vostro PC. La stampa può essere ripresa subito dopo aver sostituito il filamento.

Purificazione dell’aria

La maggior parte dei materiali sono classificati come “non nocivi” durante la stampa 3D. Ma in ogni caso, specialmente in ambienti professionali nei quali possono essere presenti molte macchine, non fa piacere respirare i fumi. La nuova Mankati integra un filtro che cattura le più sottili particelle ed elimina qualsiasi odore sgradevole.

Gestione cluster

Con il nuovo Mankati Remote Software, è possibile gestire simultaneamente un gruppo di  stampanti attraverso uno o più PC. La gestione della stampa multiask non è mai stata così efficiente.

Mankati side

Monitoraggio remoto

Una camera onboard (opzionale) permette di verificare il progresso della stampa attraverso un computer o uno smartphone.

Facilità d’uso

La calibrazione completamente automatica “One Click” permette di livellare il piano di stampa senza alcun intervento manuale, e di iniziare a produrre il primo modello in pochi secondi.

Design modulare

Grazie ad una attenta progettazione, il design modulare della E180 riduce al minimo la complessità di manutenzione e riparazione.

Piano di lavoro rimovibile

Per facilitare il distacco dei modelli, il piano di lavoro può essere facilmente estratto dalla macchina. La sua speciale conformazione non richiede alcun tipo di accorgimento per migliorare l’adesione (Kapton, Blue Tape, Lacca etc.)

Software dedicato

La E180 viene fornita con un sofisticato software dedicato, che permette di ottenere stampe “hassel free” utilizzando i materiali proprietari attraverso parametri predefiniti, ma anche di impiegare materiali terze parti intervenendo ove necessario sulla configurazione.

mremote

Principali caratteristiche tecniche

  • Tecnologia: MPM (Melted Plastic Modeling)
  • Volume utile: 180 x 180 x 200 mm
  • Spessore layer suggerito: 0,06-0.4 mm
  • Superficie piano: piastra perforata
  • T.max piano: 110°
  • Piano rimovibile: si
  • Calibrazione automatica: livellazione piano e calibrazione altezza ugello senza intervento manuale
  • Calibrazione manuale: 4 viti di regolazione con notifica LED
  • Diametro ugello: 0,4 mm
  • T.max estrusore: 350°
  • Rilevazione filo: pausa automatica per filamento esaurito
  • Raffreddamento modello: due ventole con convogliatore
  • Tecnologia estrusore: full metal, modulare, a sostituzione rapida
  • Display grafico e pulsantiera di controllo
  • Illuminazione interna LED
  • Materiali: mABS, mPC, mPLA, Nylon, materiali terze parti
  • Diametro filamento: 1,75 mm
  • Controller: ARM 32 Bit
  • Capacità di memoria onboard: 4 Gb
  • Precisione XY: 1,5 micron
  • Precisione Z: 1 micron
  • Interfaccia: WIFI, Ethernet, U-Disk, cavo USB
  • Filtro aria: si
  • Camera onboard: si
  • Sistemi operativi: Windows Vista o sup., MacOS 10 o sup.
  • Formato file: STL, OBJ, mCode
  • Software di stampa: Mankati mWare
  • Software gestione cluster: Mankati mRemote
  • Dimensioni fisiche: 345x430x490
  • Peso: 15 Kg.

Le nuove Mankati M180 saranno disponibili in pronta consegna presso ShareMind a partire da fine Maggio 2016, ma possono essere prenotate sin da ora.

Richiedi informazioni e prezzi
Questo articolo ti piace?