La tecnologia dei materiali permette di espandere le potenzialità della stampa 3D

Pietro Meloni Stampa 3D

La maggior parte dei nostri utenti impiega le stampanti 3D per scopi professionali. Questo spesso implica la necessità di realizzare prototipi funzionali e piccole produzioni di oggetti che debbono presentare caratteristiche fisiche e meccaniche simili a quelle di oggetti prodotti industrialmente.

Sebbene da un punto di vista estetico le macchine che commercializziamo producono modelli che si avvicinano molto alla qualità di un oggetto stampato, i materiali utilizzati nella stampa 3D risultano comunque tutt’ora limitati, e il processo di stampa per deposizione da comunque luogo ad oggetti che presentano caratteristiche di resistenza – a parità di materiale – nettamente inferiori rispetto allo stesso oggetto ottenuto ad esempio per pressofusione.

Inoltre, la stampa 3D è enormemente più lenta rispetto allo stampaggio industriale, e talvolta per ottenere anche modeste serie si va incontro a tempi poco accettabili. Del resto, gli investimenti per uno stampo sono impensabili, se si tratta di realizzare solo qualche decina di pezzi.

Insomma, la stampa 3D offre una enorme flessibilità progettuale, e permette di realizzare velocemente prototipi (non altrettanto velocemente piccole serie, purtroppo), ma produce oggetti generalmente “meno robusti” di quanto sarebbe necessario, e comunque realizzabili con un numero limitato di materiali. Se ci occorre ad esempio una guarnizione particolare, o c’è la necessità di replicare la girante in gomma di una pompa centrifuga, difficilmente si otterranno con gli elastomeri disponibili sotto forma di filamenti FDM (ammesso che la stampante poi li stampi) dei prodotti  che possano veramente venire utilizzati. Se dovessimo riprodurre una freccia di una vettura d’epoca, la trasparenza garantita dai filamenti FDM sarebbe insufficiente, etc..
E’ un bel problema. Ma abbiamo cercato di risolverlo, inserendo nel nostro catalogo una serie di materiali che consentono di sfruttare i master stampati in 3D per ottenere rapidamente delle “copie” realizzate con materiali funzionalmente adatti allo scopo.

calco

Lo stampaggio in gomma siliconica

I siliconi sono un prodotto miracoloso. Permettono di realizzare molto velocemente il calco di un oggetto esistente, ed ottenere quindi una  “femmina” che può essere impiegata come uno stampo per ottenere successivamente delle “copie” dell’oggetto originale. Senza entrare al momento troppo nel dettaglio, sono disponibili siliconi “da colata”, particolarmente fluidi e in grado di replicare i minimi dettagli, e siliconi “plasmabili”, che possono essere applicati sull’oggetto da replicare come se fosse plastilina.

Nel primo caso, è necessario creare un contenimento attorno all’oggetto, per trattenere il liquido finché non si solidifica. Nel secondo caso, la pasta siliconica può essere plasmata direttamente sull’oggetto “da copiare”.
Quando lo stampo è pronto, le repliche possono essere ottenute per colata in molti diversi materiali, non disponibili per la tecnologia di stampa FDM:

  • Resine epossidiche e poliuretaniche, con eventuali cariche inerti, metalliche, etc.;
  • Resine speciali per realizzare fanaleria automotive
  • Materiali in grado di replicare la porcellana e il cotto;
  • Materiali totalmente trasparenti, rigidi o flessibili
  • Gomme
  • Gomme per stampi per fusioni metalliche sino a 350°
  • Siliconi per uso a contatto con la pelle
  • Siliconi atossici per uso alimentare
  • Siliconi per la realizzazione di esche artificiali

Nel video viene illustrata la semplicità con la quale viene riprodotto un’oggetto (in questo caso un oggetto esistente, ma naturalmente è possibile usare come master un oggetto stampato in 3D).

 

Nei prossimi articoli entreremo più nel dettaglio delle enormi potenzialità che si aprono combinando i vantaggi della stampa 3D con l’uso di materiali “tecnologici”, per ottenere prototipi funzionali o estetici e piccole serie. Ma già ora, chi fosse interessato ad approfondire l’argomento o volesse richiederci soluzioni per esigenze specifiche, può usare il pulsante in basso per contattarci direttamente.

Richiedi informazioni sui materiali

 

 

 

Questo articolo ti piace?