Orologio a torre stampato con Raise3D N2 Plus

Pietro Meloni Arte, Stampa 3D

Jason Preuss ha recentemente presentato al Midwest Reprap Festival un progetto davvero eccezionale, per dimensioni, originalità e complessità del modello. Si tratta di un orologio decò da terra, alto oltre due metri, realizzato con una stampante Raise3D N2 Plus.

Orologio1

Jason, uomo di poche parole, commenta il suo lavoro con rarefatte informazioni:

  • 1418 ore di stampa
  • 18,8 Kg. di filamento
  • Circa 150 parti, successivamente assemblate
  • Una sola stampa fallita

Ci sarebbe molto altro da dire. Innanzitutto da un punto di vista artistico. Il disegno è incredibilmente complicato, con decine di animali, scene rupestri, fogliame, piante e intricate decorazioni. Un vero lavoro di certosino, evidentemente portato a termine con un grande sforzo e una eccezionale pazienza.
Notevoli le difficoltà tecniche. Prima tra tutte, la necessità di garantire da un lato una buona adesione del materiale al piano di lavoro per ottenere superfici esenti da deformazioni, e dall’altro una sufficiente facilità di rimozione delle delicate parti.
Più impressionante di tutto il numero di ore, che avrebbero messo in crisi (o persino definitivamente fuori servizio) molte stampanti commerciali.  Ma non la monolitica Raise3D N2 Plus, progettata per lavorare 24/7. Che anche questa volta dimostra un’affidabilità superiore a qualsiasi concorrente, anche quelli collocati ben oltre la sua fascia di prezzo.
Ma l’orologio di Jason Preuss ci insegna anche un’altra cosa. Che la magia della prototipazione additiva, capace di materializzare la nostra immaginazione, può spingersi ben oltre della stampa – seppur talvolta pregevole – di gadget, miniature e pupazzetti.

 

Questo articolo ti piace?