Raise 3D punta al predominio nei grandi formati

Pietro Meloni Stampa 3D

Laureata a pieni voti da una campagna Kickstarter che ha riscosso un grande successo, Raise3D, azienda basata in California con una sede anche a Shanghai, ha presentato al CES 2016 la sua serie N, una linea che comprende tre stampanti da 200x200x250 sino a 305x305x610mm di volume.

Raise3D N2 Plus FFF 3D Printer

 

Il look, minimale, privilegia un’ampia visibilità da quattro lati, senza per questo esporre il modello in lavorazione a dannose correnti d’aria. Le macchine, votate alla stampa di modelli di grandi dimensioni sono infatti chiuse su sei lati, per garantire una temperatura costante nella camera di stampa.

Due cose saltano immediatamente all’occhio: la presenza di quattro (anziché due) guide lineari per l’asse Z, che sostengono l’ampio piano di lavoro nei quattro spigoli per evitare potenziali flessioni, e di una doppia (anziché singola), pregiata vite a ricircolo di sfere per la movimentazione. La rigidità di questo sistema evita la necessità di calibrazione, che viene effettuata direttamente in fabbrica e non richiede successivi aggiustamenti.
Appare vistoso anche il grande pannello LCD a colori (7″) posto sul frontale, che consente di controllare tutte le fasi della stampa.

Raise 3D punta al predominio nei grandi formati

Determinante (come per tutte le macchine di grande formato, che debbono stampare per decine di ore consecutive), la presenza di un sofisticato sistema di ripresa della stampa dopo interruzione di corrente, che si avvale di una batteria al litio integrata.

Raise 3D punta al predominio nei grandi formati

Con una architettura di alimentazione a trazione diretta, nella quale i filamenti scorrono attraverso due piastre in un percorso almeno apparentemente completamente guidato, le macchine possono impiegare filamenti standard 1.75 (anziché l’ormai poco diffuso 3.00mm, adottato nelle macchine di grande formato con alimentazione Bowden), e stampare praticamente qualsiasi tipo di filamento, inclusi gli elastomeri.

Raise 3D punta al predominio nei grandi formati

La connettività WIFI, U-DISK e USB permette di gestire con facilità cluster di stampanti per completare rapidamente grandi progetti.

Raise 3D punta al predominio nei grandi formati

Notevole l’elettronica. Le macchine sono dotate di un PC in ambiente Lynux con un processore ARM Cortex 1.0Ghz, 4 porte USB, 8Gb storage, 16 porte IO.

Ottima nelle immagini la risoluzione e la qualità generale delle stampe.

Raise 3D punta al predominio nei grandi formati

Insomma, le N2 fanno molte promesse. Se mantenute, la prospettiva di conquistare il mercato delle stampanti di grande formato nel 2016 non appare irraggiungibile.

Nel magazzino ShareMind le stampanti saranno disponibili in pronta consegna a partire da fine Maggio, ma naturalmente è possibile prenotarle sin da ora.

Richiedi informazioni e prezzi

 

 

Questo articolo ti piace?