Raise3D N2 Plus: a cavallo

Pietro Meloni Stampa 3D

Stanotttesta cavallo Raise3De è terminata la stampa di 32 ore inviata il giorno precedente, della quale avevo pubblicato un video live.

E’ stata l’occasione per provare le nuove superfici di stampa LocBuild. Sono molto soddisfatto del test. In particolare, il modello in oggetto prevedeva dei supporti particolarmente stretti e alti, a rischio caduta. Fortunatamente, hanno retto benissimo. Altra insidia, la forma del raft molto allungata e appuntita, un vero e proprio invito per il warping. Anche da questo punto di vista, la nuova superficie si è comportata egregiamente, senza il minimo accenno di distacco. Il modello stampato (PLA, layer 0.20) è una bella testa di cavallo, acquisita da una statua esistente con uno scanner professionale Artec EVA.
Il prototipo stampato verrà sperimentalmente trattato con gelcoat Duraloid Coatplast, una resina epossidica tixotropica autolevigante, che conferisce una maggiore resistenza al modello, e una superiore grado di finitura superficiale.

Oltre agli scopi “personali”, per i quali era sufficiente stampare il modello in scala ridotta, questa stampa è stata utile per iniziare a progettare un lavoro più importante. Verrà realizzato con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, che ha recentemente adottato le Raise3D N2 Plus.
La testa verrà stampata in grandezza naturale, ed utilizzata come supporto per esporre finimenti (morso e redini) di epoca Romana.

E’ un immenso piacere quando le stampanti 3D vengono utilizzate per applicazioni attinenti alla cultura.

Questo articolo ti piace?