Revolution è un appellativo frequentemente abusato nei nomi delle nuove stampanti 3D. Del resto, in un settore con un’evoluzione così rapida, le rivoluzioni avvengono quasi quotidianamente. “Questa” Revolution cos’à di rivoluzionario? Intanto, un sacco di motori. 7, per l’esattezza, ovvero due per l’asse X, due per l’asse Y, due per l’asse Z e uno per l’estrusore. Molte parti lavorate con macchine CNC. Prestazioni molto spinte per quanto riguarda la velocità di stampa e traslazione, davvero “High Speed”.
La possibilità di raggiungere ben 350° di temperatura di lavoro. Cuscinetti lineari. Insomma, ce ne è abbastanza per meritare questo appellativo.
Specifiche tecniche:
- Materiale della struttura: alluminio anodizzato con lavorazione CNC
- Dimensioni esterne: 10 “x 10” x 9.5 “
- Hardware telaio: Viti svasate Socket Cap (Metriche)
- Volume di lavoro: Circa 6 “x5.5” x5.5 “o ~ 2.97 Litri
- Velocità in rapido (limitato dalle dimensioni) 1000 + mm / s
- Velocità massima di stampa 500 millimetri / s
- Strato minimo: 0,05 millimetri (50 micron)
- Materiale del piano: Basalto spessore 3/8 “, non flette durante il riscaldamento
- Piano riscaldato: Sì, gomma siliconica a riscaldamento rapido
- Movimenti lineari: a cinghia e cuscinetti lineari su X / Y, Z con viti trapezoidali di precisione
- Motori X: doppio NEMA 14 / fino a 32x Microstepping
- Motori Y: doppio NEMA 17 / fino a 32x Microstepping
- Motori Z: doppio NEMA 17 Motors w / fino a 32x Microstepping
- Elettronica: Azteeg X1
- Firmware: Repetier (Marlin)
- Stepper Driver: Driver Texas Instruments base 32x Microstepping
- Alimentazione: 24v 350w dedicato
- Estrusore: Singola X-Truder – futuro aggiornamento per doppio estrusore
- Filamenti: 1,75 millimetri ABS, PLA, Laywoo, policarbonato, Nylon, PEEK ecc
- Temperatura massima sostenuta: 350c