La disponibilità di abbordabili sistemi per la scansione e successiva stampa 3D a colori ha stimolato l’immaginazione di diversi imprenditori, che si accingono a fornire un servizio di “ritratti 3D”. Dopo i primi pionieri, apparsi in Giappone e successivamente in Spagna, anche in Italia questi servizi si vanno diffondendo molto rapidamente.
Il mercato sembra assai promettente, ed offre ai tradizionali professionisti dell’immagine, i fotografi, che hanno subito un forte impatto negativo nel loro business a causa della diffusione della fotografia digitale, la possibilità di offrire un prodotto davvero innovativo, proponibile per una vasta serie di occasioni: matrimoni, comunioni, cresime, feste dei 18 anni, pensionamenti, etc.
La procedura è semplice: il soggetto viene acquisito con uno scanner manuale a luce strutturata (assolutamente innocuo) in pochi minuti. Il modello virtuale ottenuto viene stampato con una stampante 3D a colori. L’investimento complessivo è modesto, allineato a quello delle consuete attrezzature fotografiche professionali. Ma non è tutto: è anche possibile dotarsi dei soli strumenti per la scansione, riducendo considerevolmente i costi, ed inviare i file a service di stampa che producono fisicamente il modello, a prezzi modesti. ShareMind ha organizzato una rete di fornitori di servizi di stampa 3D a colori sul territorio, alla quale i fotografi che hanno implementato la stazione di scansione possono rivolgersi.
Ecco uno dei primi video apparsi sulla rete relativo a questa tecnologia. Attualmente, lo scanner utilizzato (Artec MHT nel video) è stato aggiornato con il modello Artec EVA; ancora più accurato e caratterizzato da vibranti colori.