La stampa 3D rappresenta la naturale evoluzione della stampa 2D e permette di avere una riproduzione reale di un modello tridimensionale realizzato con un software di modellazione 3D.
Attraverso un processo additivo, gli oggetti vengono creati attraverso la deposizione di strati successivi di materiale, la solidificazione di livelli di liquido o l’agglomerazione di polveri. Alcune stampanti 3D offrono la possibilità di realizzare ed assemblare parti composte da diversi materiali con diverse proprietà fisiche e meccaniche in un singolo processo di costruzione. Le tecnologie di stampa 3D avanzate creano modelli che emulano molto da vicino l’aspetto e le funzionalità dei prototipi, e possono essere utilizzate anche per realizzare preserie o persino piccole produzioni.
Economicamente accessibili non soltanto alle piccole e medie imprese, ma ormai persino ai privati, queste stampanti stanno rapidamente diffondendosi.
Sebbene la prototipazione rapida domini sia tuttora l’area di impiego più frequente, le stampanti 3D offrono un grande potenziale anche per la produzione di prodotti finiti, quando i volumi non giustificano la realizzazione di impianti costosi (es. stampi).
Questa tecnologia trova ampio riscontro nei settori della gioielleria, accessori moda, gadget, progettazione industriale, architettura, automotive, aerospaziale, medico e odontotecnico.
ShareMind ha selezionato diversi modelli, in versioni da assemblare (DIY) e pronte all’uso, per esigenze personali/amatoriali e per esigenze professionali.