Stompy, il gigante a sei piedi

Pietro Meloni Nuove tecnologie

La curiosità verso i nuovi progetti è sempre molta, e di tanto in tanto mi imbatto in qualcosa di veramente particolare. In questo caso, si tratta di un gigantesco robot esapode al quale stanno lavorando un gruppo di 19 ingegneri, specialisti di robotica, designer e produttori. Stompy peserà circa 2000 Kg, avrà sei gambe e un diametro di circa 6 metri. Al momento, l’investimento è stato di circa 100.000$, e il robot è a buon punto.

Stompy, il gigante a sei piedi

Il modello 3D di Stompy

La tecnica costruttiva è decisamente interessante. La struttura principale è costituita da lastre in acciaio tagliate ad acqua, provviste di incastri. Le lastre vengono montate provvisoriamente con un veloce sistema di assemblaggio, e successivamente saldate con processi MIG e TIG.

Stompy, il gigante a sei piedi

Un’idea furba: sul bordo delle lastre sono ricavati dei profili a croce. Al centro della prossima immagine questi intagli sono evidenti:

Stompy, il gigante a sei piedi Nel montaggio, vengono impiegati per fissare le lamiere tra loro, tramite bulloni e dadi a testa quadra. Una volta assemblate in questo modo. le lastre possono facilmente venire saldate.

Stompy, il gigante a sei piedi

Molte altre immagini sono disponibili nel blog Project Hexapod, in cui è anche possibile acquistare simpatiche magliette per sostenere il progetto.

Stompy, il gigante a sei piedi

Questo articolo ti piace?