T-FLEX CAD 16, il monarca assoluto della progettazione ingegneristica parametrica, si presenta con una versione profondamente rinnovata. Il potente M-CAD Top Systems introduce infatti nuove possibilità per lo sketching, efficaci strumenti per la realizzazione di assemblaggi complessi, nuove soluzioni tecnologiche per il design elettrico e delle lamiere, realtà virtuale e molto ancora.
Top System ha aggiunto a T-FLEX CAD migliorie sviluppate sulla base di suggerimenti degli utenti, e nuove funzionalità che ne incrementano ulteriormente la flessibilità e la produttività, per rendere più efficace il flusso di progettazione e ridurre il time-to-market.
Sergey Kozlov, direttore della Ricerca e Sviluppo Top Sytems, dice: “Le nuove potenzialità introdotte in T-FLEX CAD 16, in particolare un esclusivo sistema ibrido di sketching e la possibilità di sviluppare assemblaggi di estrema complessità, consentono ai nostri utenti di ridurre ulteriormente il tempo di sviluppo di nuovi progetti, e di facilitare intelligenti decisioni che consentono di realizzare prodotti migliori. L’integrazione di nuovi strumenti per il design elettrico e meccanico permettono di sviluppare più velocemente e con costi più contenuti i dispositivi elettromeccanici che il mercato richiede. Siamo anche particolarmente orgogliosi di presentare la nostra avanzata soluzione di realtà virtuale, che non soltanto migliora l’esperienza di visualizzazione dei modelli CAD, ma permette di eseguire varie operazioni di progettazione nel mondo virtuale, con un semplice clic.”.
T-FLEX CAD 16 impiega l’ultima versione del consolidato kernel parasolid, che utilizza nuovi algoritmi ad altissima precisione geometrica per garantire la migliore qualità dei risultati. Sono state aggiunte svariate opzioni nella modellazione di parti, come Bridge e strumenti per la generazione di eliche. Il disegno e la messa in tavola 2D sono stati potenziati con l’introduzione di nuovi elementi di sketching, nuovi strumenti parametrici variazionali e aggiornati comandi per operare con le diverse entità di disegno. T-FLEX CAD 16 continua ad assicurare il massimo grado di inteoperabilità con altre piattaforme CAD, attraverso il supporto di una moltitudine di formati standard, ed in molti casi attraverso la capacità di importare direttamente modelli parametrici in formato nativo con lo storico dei comandi.
Ampiamente potenziata tutta la sezione relativa alla modellazione di elementi in lamiera, con l’introduzione di nuovi comandi come Gusset (Gherone), Taglio normale, Orlo etc., nuove funzionalità per i comandi già esistenti, un’anteprima dinamica semitrasparente e manipolatori avanzati.
La progettazione degli assemblaggi risulta ora ulteriormente semplificata e potenziata. Modelli di grande complessità possono venire realizzati in meno tempo e con meno sforzo. E’ possibile sfruttare la geometria di elementi esistenti dell’assemblaggio per realizzare nuove parti, e creare sub-assemblaggi nel contesto. L’accesso a qualsiasi oggetto attraverso l’intera gerarchia di un assemblaggio di grande complessità è possibile senza difficoltà.
Il nuovo modulo Add-On T-FLEX Electrical rappresenta una nuova applicazione, totalmente integrata e ricca di strumenti per lo sviluppo di sistemi elettrici. Consente la realizzazione di circuiti bidmensionali e la creazione di componenti elettrici 3D, la realizzazione di cablaggi, connettori e connessioni, la generazione di dettagliati report che includono sia parti elettriche sia parti meccaniche.
Le nuove funzionalità aggiunte a T-FLEX Analysis, a T-FLEX Dynamics, T-FLEX Nesting e T-FLEX CAM rendono la piattaforma T-FLEX CAD uno strumento multifunzione in grado di affrontare e risolvere le più complesse sfide progettuali. La nuova applicazione T-FLEX VR, che impiega le più avanzate tecnologie, permette di esplorare i modelli e gli assemblaggi in realtà virtuale, e di eseguire avanzate operazioni come l’animazione e le analisi ingegneristiche.
Tutte le nuove potenzialità introdotte in T-FLEX CAD 16 offrono al team di progettazione tutti i vantaggi dell’integrazione con T-FLEX DOCs, il PLM professionale Top Systems che semplifica la gestione dei dati e degli incarichi ai progettisti.
Top Systems
Fondata nel 1992 a Mosca, l’azienda sviluppa e commercializza soluzioni MCAD/CAM/CAE/PLM flessibili, facili da utilizzare e caratterizzate da costi competitivi.
Scarica la versione dimostrativa Scarica le note di release in PDF