Zortax Inventure, annuncio ufficiale della nuova stampante 3D professionale

Pietro Meloni Stampa 3D, Zortrax

Dopo diversi mesi di gestazione e svariate indiscrezioni, oggi viene annunciata ufficialmente la nuova nata in casa Zortrax. Stavolta, identificata anziché da una sigla, come era per la M200, da un nome: Inventure.

La stampante, collocata nella categoria “Smart Professional”, si distingue immediatamente per la linea essenziale e pulita, ed è completamente chiusa.
A differenza di altri modelli di stampanti 3D “full enclosure”, non presenta un ingombrante e antiestetico “cappello”, ma si presenta come un compatto parallelepipedo, più simile ad una stampante multifunzione 2D.

inventure

Si sa ancora molto poco delle caratteristiche della nuova macchina, ma sembra si avvalga di una nuova tecnologia di gestione supporti (DSS-Dissolvable Support System), che utilizza un materiale solubile e una stazione ultrasonica per il postprocessing.
Stampe con intricati dettagli o meccanismi movibili potranno essere effettuate senza problemi. Immergendo l’oggetto stampato nel fluido per alcune ore, il supporto sparirà completamente, lasciando una superficie perfettamente liscia.

DSS Zortrax

Il piano di lavoro, secondo la tradizione Zortrax, è microforato. Le dimensioni di stampa utili sembrano essere (salvo conferme) piuttosto contenute: 130x130x130 mm.

DSS

Altra novità, la gestione dei materiali. La nuova Inventure utilizza cartucce proprietarie con un nuovo filamento – Z-ULTRAT PLUS, disponibile in sette colori. Le cartucce sono alloggiate ai lati della macchina, ed un chip fornisce indicazioni sul loro consumo, quantità di materiale ancora disponibile etc.

Cartuccia Inventure

Inventure include funzionalità e caratteristiche sino ad oggi disponibili soltanto nelle stampanti di fascia più alta. Riassumendole:

  • Il supporto solubile permette di realizzare complessi oggetti e parti in movimento, poiché la rimozione non richiede alcun processo manuale. Essenzialmente, l’oggetti vien collocato in un fluido che dissolve i supporti in alcune ore.
  • la temperatura presente nella camare riscaldada garantisce una elevata tolleranza dimensionali degli oggetti stampati.
  • la presenza di un filtro HEPA garantisce la massima sicurezza di lavoro.
  • il doppio ugello estrude simultaneamente il materiale di costruzione e quello di supporto.
  • il filamento in cartucce consente una semplice rimozione o sostituzione del materiale di stampa.
  • Il display integrato notifica gli eventi più importanti e permette di controllare il processo di stampa.
  • Il volume di lavoro di 130x130x130 consente di stampare molti degli oggetti tipici senza la necessità di dividerli in parti.

Come già anticipato in alcuni articoli precedenti, la M200 resterà in produzione, quale prodotto di punta Zortrax per affidabilità e versatilità. Le nuove Inventure potranno essere acquistate a partire da Settembre 2015. Il prezzo non è ancora noto.

 

Questo articolo ti piace?